La direttrice della Fundación Universitaria Iberoamericana (Fondazione Universitaria Iberoamericana, FUNIBER) in Cile, la dott.ssa Vivian Lipari, in collaborazione con la dott.ssa Irma Domínguez, coordinatrice dell’Area Salute della Fondazione, partecipano a uno studio sistematico che analizza la relazione tra l’adesione alla dieta mediterranea e la qualità della vita negli adulti. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nutrients, sottolinea l’importanza delle abitudini alimentari per il benessere generale della popolazione adulta.
La qualità della vita è un concetto multidimensionale che comprende aspetti fisici, psicologici e sociali. Negli ultimi decenni si è osservato un aumento delle malattie croniche non trasmissibili, molte delle quali sono correlate a modelli alimentari inadeguati. È quindi fondamentale identificare abitudini alimentari che possano contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone.
In precedenza, diversi studi hanno esplorato la relazione tra diversi modelli alimentari e la qualità della vita, ma i risultati sono stati incoerenti. La dieta mediterranea, caratterizzata da un elevato consumo di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e olio d’oliva, è stata associata a molteplici benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche. Tuttavia, le prove del suo impatto diretto sulla qualità della vita non erano ancora state chiaramente stabilite.
Questo studio si distingue per essere una revisione sistematica che sintetizza le prove esistenti sulla relazione tra l’adesione alla dieta mediterranea e la qualità della vita negli adulti. Analizzando diversi studi, i ricercatori hanno potuto ottenere una visione più completa e accurata di questa associazione.
Per condurre la revisione, sono state effettuate ricerche approfondite in banche dati scientifiche, selezionando studi che valutassero l’aderenza alla dieta mediterranea e la sua relazione con la qualità della vita negli adulti. Sono stati inclusi studi osservazionali e studi clinici che soddisfacevano i criteri di qualità metodologica.
I risultati della revisione indicano che una maggiore aderenza alla dieta mediterranea è costantemente associata a una migliore qualità della vita negli adulti. Gli studi analizzati hanno dimostrato che i partecipanti che seguivano più da vicino questo modello alimentare riportavano punteggi migliori nelle dimensioni fisiche e mentali della qualità della vita. Inoltre, è stata osservata una riduzione dell’incidenza dei sintomi depressivi e un miglioramento del benessere emotivo.
Questi risultati suggeriscono che promuovere la dieta mediterranea potrebbe essere una strategia efficace per migliorare la qualità della vita nella popolazione adulta. L’attuazione di programmi di educazione alimentare e di politiche pubbliche che promuovano questo modello alimentare potrebbe avere un impatto positivo sulla salute e sul benessere generale della società.
Se desideri saperne di più su questo studio, clicca qui.
Per leggere altre ricerche, consulta l’archivio di UNEATLANTICO.
La Fondazione Universitaria Iberoamericana (FUNIBER) offre borse di studio per il Master Internazionale in Nutrizione e Dietetica. Si tratta di un programma accademico che affronta in modo approfondito temi legati all’alimentazione e al suo impatto sulla salute.