L’Universidad Europea del Atlántico (Università Europea dell’Atlantico, UNEATLANTICO), appartenente alla rete di università con cui collabora la Fondazione Universitaria Iberoamericana (FUNIBER), è lieta di annunciare l’approvazione del progetto “Simulation based training and digital technologies combined with service-learning approach for experiential and reflective learning in nutrition and dietetic education (MAHINE)”, un progetto di collaborazione internazionale finanziato dal programma Erasmus+ Capacity Building in Higher Education (CBHE), al quale partecipa anche l’Universidade Internacional do Cuanza (Università Internazionale di Cuanza, UNIC).
Attraverso l’uso dell’innovazione digitale, delle tecniche di apprendimento-servizio e dell’educazione basata sulla simulazione, il progetto mira a migliorare la formazione pratica degli aspiranti dietisti in Angola.
Il progetto MAHINE, coordinato da UNEATLANTICO, combina tecnologie digitali e formazione basata sulla simulazione con un approccio di apprendimento-servizio per promuovere un apprendimento esperienziale e riflessivo nell’ambito dell’educazione alla nutrizione e alla dietetica. Riunisce istituzioni di Angola, Italia e Spagna: con il supporto di ONG e organizzazioni sanitarie provinciali angolane, l’iniziativa coinvolge una partnership diversificata che include l’Universidade Internacional do Cuanza (UNIC), l’Università José Eduardo dos Santos (UJES) dell’Angola e l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) in Italia. La proposta ha inoltre il sostegno dell’Ambasciata dell’Angola in Spagna.
Il progetto affronta importanti problematiche che interessano attualmente i settori della salute e dell’istruzione in Angola, tra cui l’elevato tasso di insicurezza alimentare, la carenza di nutrizionisti qualificati e le scarse opportunità per gli studenti di dietetica e nutrizione di acquisire esperienza pratica. Attraverso la creazione di un approccio formativo innovativo e basato sull’esperienza, che si allinea agli obiettivi nazionali di sviluppo e alle agende dell’Unione Europea in materia di salute ed educazione, MAHINE intende rispondere a tali esigenze.
Il nucleo del progetto MAHINE è costituito dalla creazione di un’infrastruttura digitale per l’apprendimento, che includerà casi pratici multimediali, un laboratorio virtuale con pazienti virtuali assistiti da intelligenza artificiale e strumenti per l’autoriflessione degli studenti. Allo stesso tempo, sarà sviluppata una piattaforma di apprendimento-servizio per aiutare gli studenti a interagire con le comunità locali, offrendo istruzione pratica in ambito nutrizionale e incoraggiando le istituzioni di istruzione superiore ad assumere un ruolo socialmente responsabile. I docenti angolani riceveranno una formazione specifica per supportare questa strategia integrata, che sarà sperimentata con studenti della UNIC e della UJES.
L’impegno costante di UNEATLANTICO per la cooperazione globale, l’educazione digitale e la salute pubblica si riflette nel progetto MAHINE. Il progetto mira a creare un paradigma formativo scalabile e sostenibile per la formazione dei nutrizionisti, che possa essere adottato da tutte le università angolane e potenzialmente esteso ad altre regioni, promuovendo una collaborazione più stretta tra le scuole europee e africane.
Sostenendo un’educazione equa, lo sviluppo umano e la trasformazione digitale nell’Africa subsahariana, questo progetto contribuisce inoltre al raggiungimento dell’obiettivo strategico del programma Erasmus+. Esso consente l’espansione e il riutilizzo di risorse digitali per l’apprendimento, facendo leva sui risultati di iniziative precedenti coordinate da UNEATLANTICO, come CLINICALSIM ed E+DIETing_LAB.
Il team del progetto è impaziente di condividere con la comunità accademica i progressi ottenuti e di generare un impatto significativo nella formazione sanitaria e nei risultati educativi in Angola.

COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
Finanziato dall’Unione Europea. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia Esecutiva nel settore Educativo, Audiovisivo e Culturale (EACEA). Né l’Unione Europea né l’autorità finanziatrice possono essere ritenute responsabili degli stessi.