Master in Nutrizione e Dietetica: discusse ad Ancona le tesi della sessione estiva

Master in Nutrizione e Dietetica: discusse ad Ancona le tesi della sessione estiva

Gli studenti dei master online dedicati all’alimentazione, fiore all’occhiello dell’offerta formativa targata Università Politecnica delle Marche e Fondazione Universitaria FUNIBER, ricevono presso il polo Monte Dago la pergamena con il titolo di Master

La famiglia dei master online in ambito nutrizionale erogati dall’ateneo marchigiano rientra a pieno titolo tra i corsi più completi e professionalizzanti del loro genere nel panorama della formazione universitaria a distanza in Italia. I loro programmi di studio sempre aggiornati, uniti alle potenzialità offerte dal Campus Virtuale, rappresentano uno strumento indispensabile per i professionisti che operano nell’ambito della salute e della nutrizione.

Lo scorso venerdì 11 luglio, gli alunni del Master in Nutrizione e Dietetica di II livello, il Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana e il Master in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport, sono stati convocati per discutere la tesi finale e concludere in presenza un percorso accademico realizzato interamente  in modalità online.

La commissione di tesi, presieduta dal coordinatore dei tre master, il prof. Maurizio Battino (docente di Scienza dell’alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate presso UNIVPM, riconosciuto per diversi anni consecutivi come uno dei ricercatori più influenti del pianeta dalla prestigiosa agenzia di revisione scientifica Clarivate Analytics) ha seguito e valutato le dissertazioni che si sono succedute presso il Dipartimento di Scienze Cliniche ed Odontostomatologiche, nel Polo Monte Dago dell’ateneo marchigiano.

Tra i lavori più apprezzati dalla Commissione, segnaliamo alcune tesi che hanno saputo coniugare rigore scientifico e attualità delle tematiche. Tra queste, l’analisi del ruolo degli schemi dietetici nella modulazione del microbiota intestinale in relazione allo sviluppo e alla prognosi delle neoplasie, nonché un’interessante riflessione sul legame tra sarcopenia e malnutrizione, considerate due manifestazioni diverse di un medesimo squilibrio nutrizionale. Ha suscitato particolare interesse anche lo studio del diabete mellito di tipo 2 nel paziente originario del South Asia, affrontato come modello di adattamento nutrizionale influenzato dai flussi migratori, con un focus sugli aspetti clinico-dietetici. Altri elaborati hanno esplorato l’utilizzo della chetogenesi per migliorare l’accuratezza diagnostica delle indagini PET/CT in Medicina Nucleare e i potenziali benefici della dieta vegetariana nella prevenzione oncologica e nella riduzione degli effetti collaterali delle terapie antitumorali.

Il prossimo appuntamento con le discussioni di tesi dei master UNIVPM / FUNIBER sarà il prossimo settembre. Tra i diversi vantaggi offerti da questi programmi di studio dedicati ai professionisti dell’area sanitaria, ricordiamo la possibilità di immatricolarsi durante tutto l’anno e l’esenzione dall’obbligo ECM per la durata dell’iscrizione.

Per maggiori informazioni sui master e i corsi di perfezionamento online erogati dall’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con FUNIBER, potete visitare la pagina ufficiale della  Fondazione oppure cliccare sul seguente link. E’ possibile, inoltre, contattarci direttamente via telefono (071 220 4160), cellulare / Whatsapp (327 454 4950 / 338 999 5931) oppure tramite email (univpm@funiber.org).