Notizie ed Eventi

  • Parole chiave

  • Paese

  • Area tematica

  • Data

Etichetta: Università Politecnica delle Marche

Maurizio Battino, direttore scientifico di FUNIBER, è tra i ricercatori più citati al mondo per il decimo anno consecutivo

Maurizio Battino, direttore scientifico di FUNIBER, è tra i ricercatori più citati al mondo per il decimo anno consecutivo

Complessivamente, i 6.636 scienziati più citati del 2024 provengono da oltre 1.200 istituzioni in 59 nazioni e regioni. La lista comprende i ricercatori che hanno pubblicato il maggior numero di articoli molto citati ('Highly Cited Papers'), ovvero articoli che rientrano nel primo 1% al mondo per numero di citazioni nel loro campo di attività nell'ultimo decennio. Leggi di più

Accordo internazionale tra Università: nuovo Joint Lab tra Italia, Spagna e Cina per la ricerca in nutrizione

Accordo internazionale tra Università: nuovo Joint Lab tra Italia, Spagna e Cina per la ricerca in nutrizione

Il prof. Maurizio Battino, direttore scientifico della Fondazione Universitaria Iberoamericana (FUNIBER), insieme alla dott.ssa Francesca Giampieri, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche della stessa università, hanno recentemente concluso una missione in Cina durante la quale si è celebrata la firma di un importante accordo di collaborazione con la Jiangsu University. Leggi di più

La rivista scientifica “Minerva Forensic Medicine” pubblica l’articolo di uno studente del Master in Bioetica offerto da UNIVPM e FUNIBER

La rivista scientifica “Minerva Forensic Medicine” pubblica l’articolo di uno studente del Master in Bioetica offerto da UNIVPM e FUNIBER

Il dr. Angelo Crapisi, medico specializzato in Medicina Legale, ha conseguito il titolo di Master in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici all’inizio del 2024 con una tesi dal titolo “Diritto alla salute e detenzione carceraria: analisi degli aspetti bioetici, giuridici e medico legali” Leggi di più

Rapporto AlmaLaurea 2024: Università Politecnica delle Marche e Università degli studi di Pavia confermano una condizione occupazionale dei propri laureati superiore alla media nazionale

Rapporto AlmaLaurea 2024: Università Politecnica delle Marche e Università degli studi di Pavia confermano una condizione occupazionale dei propri laureati superiore alla media nazionale

Il 13 giugno, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste, è stato presentato il XXVI Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e sulla Condizione Occupazionale dei laureati degli atenei italiani. È stato reso noto il Rapporto 2024 del… Leggi di più