La città di Ancona è pronta ad ospitare l’Erasmus Generation Meeting 2025

La città di Ancona è pronta ad ospitare l’Erasmus Generation Meeting 2025

Dal 3 al 6 aprile, più di mille studenti provenienti da oltre 40 paesi animeranno le strade del capoluogo dorico, che per l’occasione diventerà un punto di riferimento per l’internazionalizzazione, l’educazione e la formazione dei cittadini del futuro.

L’Erasmus Generation Meeting (EGM) è il più grande evento dedicato alla generazione Erasmus e, per la prima volta, si terrà in una città italiana. Grazie all’impegno dei volontari di Erasmus Student Network (ESN – Ancona), la città ha superato Berlino nella selezione, ottenendo l’organizzazione dell’evento dopo le edizioni di Siviglia, Bucarest e Porto.

Il dinamismo della comunità Erasmus è ben rappresentato dalle onde citate nello slogan dell’EGM 2025, “Guiding the Waves of Change“, un simbolo di impegno, entusiasmo e lavoro di squadra per guidare il cambiamento verso un’Europa e un mondo più inclusivi, sostenibili e connessi.

Ad aprire l’evento sarà lo spettacolare sfilata delle bandiere (Flag Parade), che giovedì 3 aprile alle ore 13:00 colorerà le vie del centro di Ancona. Seguirà un’altra iniziativa aperta alla cittadinanza: l’EGM EXPO, una fiera dell’internazionalizzazione in cui le diverse Sezioni di ESN, sponsor e istituzioni presenteranno le loro attività per promuovere la mobilità e le opportunità dedicate ai giovani.

L’appuntamento con l’EGM EXPO sarà venerdì 4 aprile, dalle ore 13:00 presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, principale sostenitore dell’evento insieme al Comune di Ancona.

Qui saranno presenti, con uno stand espositivo dedicato, anche i Master e i Corsi di Perfezionamento online che da vent’anni rappresentano una delle offerte più innovative dell’ateneo marchigiano, anche grazie alla partnership tecnologica della Fondazione Universitaria Iberoamericana FUNIBER

“Per l’Università Politecnica delle Marche è motivo di grande gioia accogliere giovani da tutto il mondo per l’Erasmus Generation Meeting – afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori – siamo orgogliosi del fatto che studentesse e studenti abbiano organizzato questa rete di volontari dando vita ad un grande evento internazionale. Un momento importante per il legame tra territorio e giovani, con un notevole impatto non solo economico ma soprattutto sociale e culturale, che genera, come sottolineato anche dal tema dell’evento, un’onda di cambiamenti e di speranza per un futuro migliore”.

È possibile scaricare il programma completo dell’evento al seguente link.Il sito ufficiale dell’EGM 2025 è disponibile qui.