La Fondazione Universitaria Iberoamericana FUNIBER è lieta di annunciare la pubblicazione dell’ultimo libro scritto dalla dott.ssa Luisa Borgia, nostra collaboratrice come autrice e tutor per il Master in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici.
Le crisi globali che si sono susseguite negli ultimi anni – dalla pandemia di SARS-CoV-2 fino ai conflitti ancora in corso in Medio Oriente e in Europa – stanno modificando profondamente il nostro presente. Questi eventi drammatici mettono in luce nuove aree di riflessione e spingono a rivedere principi che si pensavano ormai consolidati, come i diritti umani e i fondamenti della bioetica. Le emergenze, proprio per la loro natura eccezionale e per l’impatto su un gran numero di persone, creano infatti situazioni in cui prendere decisioni è estremamente difficile, anche perché entrano in gioco valori etici molto delicati e profondi.
È in questo contesto storico, segnato da crisi che mettono alla prova la tenuta democratica e la tutela della persona, che la dott.ssa Luisa Maria Borgia ha scritto «Bioetica in trincea. Una riflessione a partire dalla crisi pandemica». Il libro, con uno sguardo lucido e critico, propone una riflessione che supera l’ambito specialistico, per porre la bioetica al centro del dibattito pubblico e politico. La bioetica – scrive – non può più permettersi un ruolo marginale o accademico: è chiamata a intervenire “in trincea”, ovvero nel cuore stesso delle decisioni che riguardano la vita, la salute e la dignità delle persone, in particolare di quelle più vulnerabili.
Accanto agli strumenti politici, economici e scientifici, anche la bioetica può – e deve – offrire il suo contributo, non più da una posizione isolata e riservata agli specialisti del settore biomedico, ma assumendo un ruolo attivo, in prima linea, come suggerisce il titolo. Una posizione certamente più esposta e complessa, proprio a causa dell’urgenza delle situazioni in cui si interviene, ma ormai indispensabile. È grazie alla prospettiva bioetica che si può portare l’attenzione non solo sui problemi più critici, ma anche sui diritti delle persone che, durante le crisi, rischiano di essere messe da parte e dimenticate, come se non fossero più titolari di alcun diritto. Politica, scienza e diritto, sostenuti da una solida riflessione bioetica, non possono più ignorare le gravi carenze che hanno compromesso la tutela dei diritti umani. È necessario agire in tempo di pace, con una stretta collaborazione tra Stati, per pianificare misure d’emergenza capaci di garantire il rispetto dei diritti fondamentali e di mettere sempre al centro la dignità della persona, senza alcuna discriminazione.
Luisa Borgia, con una formazione accademica che spazia dalla Filosofia alla Sociologia, ha ricoperto ruoli di prestigio in ambito accademico e istituzionale, sia in Italia che a livello internazionale. Oltre a essere Presidente del Comitato Sammarinese di Bioetica e membro del Comitato Direttivo sulla Bioetica del Consiglio d’Europa, nel 2024 è stata nominata Presidente del 14° Global Summit dei Comitati Etici del mondo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Da oltre 10 anni, collabora con la Fondazione Universitaria Iberoamericana FUNIBER, come autrice del Master online in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici offerto insieme alla Università Politecnica delle Marche, dove svolge quale anche il ruolo di tutor e relatore di tesi..
Autrice di monografie e articoli su riviste nazionali e internazionali, la dott.ssa Borgia rappresenta una delle voci più autorevoli e competenti nel panorama della bioetica contemporanea. La pubblicazione di Bioetica in trincea, a cura di Edizioni Nuova Cultura, costituisce un contributo fondamentale alla comprensione delle sfide etiche del nostro tempo e uno stimolo imprescindibile per chiunque si occupi – a livello scientifico, politico o sociale – di tutela della persona e dei suoi diritti fondamentali.