Il dottor Álvaro Velarde partecipa a uno studio che definisce metodologie e contenuti chiave per la formazione degli allenatori di pallacanestro

Il dottor Álvaro Velarde partecipa a uno studio che definisce metodologie e contenuti chiave per la formazione degli allenatori di pallacanestro

Il dottor Álvaro Velarde, coordinatore internazionale dell’Area Sportiva della Fundación Universitaria Iberoamericana (Fondazione Universitaria Iberoamericana, FUNIBER), docente-ricercatore presso l’Universidad Europea del Atlántico (Università Europea dell’ Atlantico, UNEATLANTICO), ha partecipato a uno studio che analizza la progettazione, i contenuti e le metodologie applicate nei programmi di formazione degli allenatori di pallacanestro a livello internazionale.

Il basket, disciplina caratterizzata da dinamismo, elevate esigenze tattiche e complessità strategica, richiede allenatori in grado di prendere decisioni basate su prove scientifiche. In questo contesto, la formazione degli allenatori svolge un ruolo essenziale nel miglioramento delle prestazioni dei giocatori, nello sviluppo del talento e nell’ottimizzazione dei processi di allenamento.

Finora, le federazioni e le università hanno implementato diverse modalità formative: lezioni in presenza, moduli online e formati combinati (in presenza e online). Tuttavia, i criteri pedagogici e gli standard variano tra le istituzioni e i paesi, quindi non esiste una guida comune per la progettazione dei piani di formazione degli allenatori. Questa mancanza di riferimenti rende difficile il passaggio da modelli basati sullo “spiegare e ripetere” ad approcci che privilegiano la comprensione del gioco e la costruzione attiva della conoscenza.

In questo contesto, lo studio a cui partecipa il Dr. Velarde aveva l’obiettivo di identificare le caratteristiche più rilevanti dei programmi formativi esistenti e valutare l’efficacia delle metodologie utilizzate. A tal fine, è stata effettuata una revisione sistematica della letteratura esistente con un approccio rigoroso e metodologicamente solido.

In termini generali, le esigenze formative dipendono dal livello di esperienza: chi è alle prime armi necessita di basi solide, mentre i più esperti hanno bisogno di un aggiornamento avanzato e di competenze trasversali. In questo contesto, i contenuti devono essere organizzati in modo progressivo in base alla fase e al livello di chi insegna e di chi apprende: nei livelli iniziali si dà priorità alle competenze fondamentali e ai principi di base in attacco e difesa; in seguito assumono importanza le strategie collettive, il coordinamento tra i ruoli e l’equilibrio tra le fasi, mantenendo come base i principi individuali.

Il processo decisionale è una competenza centrale e viene potenziato con metodologie attive e contestualizzate, situazioni ridotte e vicine alla realtà, che integrano percezione-azione, feedback continuo e risoluzione dei problemi. I formati misti (blended learning), che combinano lo studio online e la pratica in campo, sono particolarmente efficaci per favorire un apprendimento significativo e sostenibile.

Nella valutazione, è opportuno andare oltre l’esame scritto e incorporare procedure autentiche che dimostrino le competenze in situazioni reali. La formazione, inoltre, deve essere continua e integrare l’apprendimento formale e non formale, comprese le abilità personali e di gestione dell’ambiente per il loro impatto diretto sulle prestazioni del team.

Queste linee guida orientano la progettazione di programmi standardizzati per livelli ed età, la selezione dei contenuti e dei compiti e la definizione di quadri di valutazione per competenze, sfruttando ambienti misti e tecnologie digitali per offrire esperienze flessibili, accessibili e incentrate sul discente.

Questa revisione sistematica costituisce un importante contributo al campo della formazione sportiva, offrendo una visione globale delle tendenze e delle esigenze attuali nella formazione degli allenatori di pallacanestro. I risultati forniscono una solida base per lo sviluppo di programmi più efficaci, sostenibili e in linea con le esigenze dello sport moderno.

Se vuoi saperne di più su questo studio, clicca qui.

Per leggere altre ricerche, consulta l’archivio di UNEATLANTICO.

La Fondazione Universitaria Iberoamericana (FUNIBER) offre borse di studio per frequentare il Master in Attività fisica: allenamento e gestione sportiva. Un programma che ti aiuterà a sviluppare le tue competenze chiave in materia di pianificazione, tecnica e tattica, leadership e analisi del gioco, con un approccio flessibile e attuale che si adatta al tuo ritmo. Accedi a un corpo docente internazionale, contenuti aggiornati e una rete accademica con proiezione professionale. Ideale per chi desidera fare un salto di qualità nella formazione e ottenere prestazioni elevate con il supporto dell’università.