Il Master, offerto dall’Università degli Studi di Pavia in collaborazione con la Fondazione Universitaria Iberoamericana FUNIBER, è arrivato alla sua decima edizione sulla scia di un ininterrotto successo.
Negli ultimi anni i disturbi dell’alimentazione hanno assunto un rilievo crescente, non solo per le conseguenze cliniche, ma anche per l’impatto sociale e culturale che portano con sé. Le nuove sfide legate ai cambiamenti nello stile di vita, alla diffusione dei social media e alle recenti criticità globali hanno reso ancora più evidente la complessità di queste problematiche. Diventa quindi fondamentale formare professionisti capaci di affrontarle con competenze aggiornate e un approccio integrato e interdisciplinare, in grado di coniugare aspetti nutrizionali, psicologici e clinici per un trattamento efficace e personalizzato.
Con questi presupposti, Università degli Studi di Pavia e FUNIBER rinnovano anche per l’A.A. 2025/2026 l’offerta del Master in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione, programma di studi attivato in modalità 100% online con campus virtuale e coordinato dalla prof.ssa Hellas Cena, docente di nutrizione umana e di dietistica presso l’ateneo pavese, nonché responsabile del Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica presso la stessa università.
Il master, composto da 12 moduli di studio ed una tesi finale per una durata totale di 12 mesi e il rilascio di 60 CFU, coinvolge diverse figure professionali dedicate a prevenzione, riabilitazione nutrizionale e cura dei DAN, quali medici, biologi nutrizionisti, dietisti, psicologi, educatori e altri laureati provenienti dalle diverse professioni sanitarie.
La classifica Censis 2025 dedicata agli atenei italiani, colloca l’Università di Pavia al secondo posto tra i grandi atenei statali, confermando inoltre la sua facoltà di Medicina e Chirurgia come la migliore d’Italia.
Per chi volesse far parte di questa importante realtà universitaria, le iscrizioni al master resteranno aperte fino al 16 novembre 2025, mentre l’inizio del corso è fissato per il 16 febbraio 2025. Per maggiori informazioni sul master, è possibile visitare la seguente pagina, chiamare il numero 388 9995931 o scrivere all’indirizzo info.italia@funiber.org.