L’Universidade Internacional do Cuanza (UNIC) è stata recentemente premiata nella categoria «Campus del Futuro» durante la cerimonia dei Triple E Awards di ACEEU, tenutasi a Praga, Repubblica Ceca.
lla cerimonia, che si è svolta nel Castello di Praga, era presente la dott.ssa Carmen Lilí Rodríguez, prorettrice per gli Affari Accademici della UNIC.
Oltre al riconoscimento internazionale, la UNIC si è distinta per il suo ruolo trasformativo nel contesto angolano. In un’intervista rilasciata durante l’evento, la dott.ssa Carmen Lilí Rodríguez ha condiviso diverse riflessioni sull’impatto simbolico e concreto dell’università nella regione.
“Solo pochi anni fa, i terreni dove oggi si trova la nostra università erano un campo minato. Oggi, su quelle fondamenta di dolore, abbiamo costruito un campus che è sinonimo di speranza, ricostruzione e futuro. Il nostro impegno è stato chiaro: offrire un’istruzione di qualità, integrare la sostenibilità in ogni spazio e promuovere l’inclusione di tutti i nostri studenti, indipendentemente dalla loro origine o condizione”, ha sottolineato la dott.ssa Rodríguez.
Ha inoltre evidenziato che il campus della UNIC è più di uno spazio educativo: è un centro di servizio alla comunità, innovazione tecnologica e tutela ambientale. L’università collabora attivamente con le organizzazioni locali per promuovere lo sviluppo sostenibile e formare una nuova generazione di professionisti impegnati nella ricostruzione del Paese.
I premi sono organizzati annualmente dal Consiglio di Accreditamento per le Università Imprenditoriali e Impegnate (ACEEU). Con sede a Münster, in Germania, l’ACEEU è il principale ente di garanzia della qualità per l’imprenditorialità e l’impegno nell’istruzione superiore.
La cerimonia di consegna dei premi si è svolta nell’ambito del forum «Eccellenza nell’istruzione superiore nel XXI secolo: coltivare sinergie tra scopo, strategia e cultura per promuovere imprenditorialità, innovazione e impatto». Con i saluti di apertura del Prof. Dr. Thorsten Kliewe, presidente di ACEEU, e del Prof. Dr. Michal Lošťák, docente della Czech University of Life Sciences, hanno preso avvio due giornate di scambio su imprenditorialità, impegno e impatto sociale, con la partecipazione di 100 persone, provenienti da tutti i continenti, appartenenti al mondo universitario, ma anche professionisti, studenti e imprenditori.