Inaugurazione ufficiale dell’Università di La Romana (UNIROMANA), della Rete FUNIBER, alla presenza di Sua Maestà il Re Felipe VI e del Presidente della Repubblica Dominicana, Luis Abinader

Inaugurazione ufficiale dell’Università di La Romana (UNIROMANA), della Rete FUNIBER, alla presenza di Sua Maestà il Re Felipe VI e del Presidente della Repubblica Dominicana, Luis Abinader
Da sinistra a destra: Manuel Olmedo, Segretario di Stato alla Giustizia; Eduardo Kery, sindaco di La Romana; Santos Gracia Villar, presidente di FUNIBER; Sua Maestà il Re di Spagna, Felipe VI; Luis Abinader, eccellentissimo presidente della Repubblica Dominicana; Franklin García Fermín, ministro dell’Istruzione superiore, della Scienza e della Tecnologia; Ivelisse Méndez, governatrice della provincia di La Romana; vice ministro del Ministero dell’Istruzione Superiore, Scienza e Tecnologia, José Cancel.

Lo scorso 6 maggio si è tenuta, nella città di La Romana, Repubblica Dominicana, l’inaugurazione ufficiale della prima fase dell’Università di La Romana (UNIROMANA), istituzione di istruzione superiore promossa dalla Fondazione Universitaria Iberoamericana (FUNIBER). La solenne cerimonia si è svolta nel campus di recente costruzione e ha visto la distinta presenza di Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna e dell’Eccellentissimo Signor Presidente della Repubblica Dominicana, Luis Abinader, accompagnati da alte autorità governative, provinciali e municipali.

  • Il Presidente di FUNIBER, Dr. Santos Gracia, accoglie il Re di Spagna, Felipe VI, e il Presidente della Repubblica Dominicana, Luis Abinader.

La delegazione di FUNIBER era guidata dal presidente, Santos Gracia Villar, affiancato dai rettori della Rete Universitaria di FUNIBER, dai direttori di area e dai rappresentanti accademici provenienti dai diversi Paesi in cui la Fondazione svolge la propria attività istituzionale. Era presente anche una rappresentanza del settore imprenditoriale dominicano e della società civile.

  • Al centro, il Re di Spagna e il Presidente della Repubblica Dominicana, insieme alla delegazione di direttori e accademici di FUNIBER.
  • Capi di Stato insieme al team di costruzione di UNIROMANA.

Al loro arrivo, Sua Maestà il Re e il Presidente dominicano sono stati accolti dal presidente di FUNIBER, dopodiché si è svolta la foto ufficiale accanto al monolite che designa il «Boulevard Rey Felipe VI», situato all’ingresso del campus universitario. Hanno preso parte alla foto ufficiale, insieme ai Capi di Stato, il sindaco di La Romana, Eduardo Kery; il ministro dell’Istruzione Superiore, Scienza e Tecnologia (MESCyT), Franklin García Fermín; la signora Ivelisse Méndez, governatrice della provincia di La Romana; la signora Jacqueline Fernández Brito, deputata ed ex governatrice; Santos Gracia Villar e Frigdiano Álvaro Durántez Prados, direttore delle Relazioni Istituzionali di FUNIBER.

Successivamente, i Capi di Stato hanno visitato alcune aule tipo e le principali strutture del campus, dove hanno potuto osservare da vicino l’infrastruttura accademica pensata per offrire una formazione di eccellenza con proiezione internazionale. In questo contesto, Santos Gracia ha illustrato le diverse fasi di sviluppo di UNIROMANA e i principi che ispirano il modello educativo promosso da FUNIBER. Durante la visita, entrambi i leader hanno rivolto un saluto a un gruppo di rappresentanti del settore imprenditoriale dominicano e al team di lavoratori che ha reso possibile la realizzazione del campus.

  • In primo piano, Santos Gracia presenta ai due Capi di Stato il progetto di UNIROMANA e la vocazione iberofona di FUNIBER. Da sinistra a destra: Franklin García Fermín, ministro del MESCyT; Luis Abinader, Presidente della Repubblica Dominicana; Felipe VI, Re di Spagna; Frigdiano Álvaro Durántez Prados, direttore delle Relazioni Istituzionali di FUNIBER; ed Eduardo Kery, sindaco di La Romana.

La visita è proseguita nello stesso luogo dove, nel 2023, il Presidente della Repubblica Dominicana e il Presidente di FUNIBER avevano preso parte all’atto simbolico della «prima pietra», che segnò l’inizio dei lavori di costruzione di UNIROMANA. In questa occasione, il dott. Santos Gracia ha pronunciato un discorso, ribadendo il forte impegno di FUNIBER per un accesso equo all’istruzione superiore. Ha sottolineato in particolare i programmi di borse di studio, volti ad abbattere le barriere economiche e geografiche, consentendo a studenti meritevoli di accedere a una formazione universitaria di qualità.

Anche il ministro dell’Istruzione Superiore, Scienza e Tecnologia (MESCyT), Franklin García Fermín, è intervenuto alla cerimonia, evidenziando il modello accademico di eccellenza e l’opportunità per gli studenti di svolgere parte della loro formazione nella Repubblica Dominicana e completarla in Spagna, grazie agli accordi di doppio titolo in vigore.

  • Da sinistra a destra: il presidente di FUNIBER, Dr. Santos Gracia Villar; Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna; l’Eccellentissimo Presidente della Repubblica Dominicana, Luis Abinader; e il ministro del MESCyT, Dr. Franklin García Fermín.
  • Il presidente di FUNIBER durante la cerimonia di inaugurazione.

Con l’apertura di questa prima fase, oggi UNIROMANA si proietta come un polo accademico nei Caraibi, destinato a diventare un punto strategico per l’integrazione tricontinentale tra America, Europa e Africa. La sua vocazione iberofona e l’integrazione nella rete universitaria internazionale di FUNIBER promuovono un modello di cooperazione orizzontale nei settori educativo e culturale tra i popoli di lingua spagnola e portoghese.

L’Università di La Romana adotterà un modello formativo ibrido, combinando programmi di laurea in presenza con corsi post-laurea in modalità virtuale, garantendo al contempo eccellenza accademica e flessibilità. Le iscrizioni sono già aperte per l’inizio delle attività accademiche previsto per settembre 2025, inclusa la possibilità di candidarsi alla Borsa “Prima Promozione UNIROMANA”.

  • Facciata dell’ingresso principale di UNIROMANA.