Pavia, 15-16 marzo – Il 24° Congresso Nazionale di ANSISA, dal titolo “Nutrire la Salute – Approcci Innovativi e Sostenibili”, si è concluso con grande successo presso la Sala Congressi dell’Istituto Clinico Scientifico Maugeri di Pavia. L’evento, patrocinato dalla Fondazione Universitaria Iberoamericana (FUNIBER), ha attirato specialisti e appassionati di nutrizione desiderosi di approfondire temi attuali e innovativi.
Durante le due giornate, i partecipanti hanno potuto assistere a sessioni keynote, tavole rotonde e interventi dedicati a tematiche fondamentali quali:
- Le diete sostenibili,
- L’applicazione dell’intelligenza artificiale nella nutrizione,
- Le strategie per la riduzione degli sprechi alimentari.
Il congresso ha offerto una panoramica completa delle tendenze attuali e delle future direzioni del settore, evidenziando politiche e pratiche educative finalizzate a promuovere una nutrizione migliore e più sostenibile.
In parallelo, FUNIBER ha avuto un ruolo attivo sia come patrocinatore sia come espositore, informando i presenti sui corsi e master in ambito nutrizionale realizzati in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Pavia.
Ad aprire e chiudere il simposio, la prof.ssa Hellas Cena, responsabile scientifica del congresso e docente di Nutrizione Umana e Dietistica presso l’Università di Pavia. Nota per il suo impegno accademico, la prof.ssa Cena è anche responsabile del Master in Trattamento Integrato dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione, offerto dall’Università di Pavia in collaborazione con FUNIBER, la cui nona edizione è appena partita.
Tra gli interventi di spicco, il prof. Maurizio Battino, direttore scientifico di FUNIBER e coordinatore dei master in ambito nutrizionale con l’Università Politecnica delle Marche, ha moderato la sessione “Approcci Innovativi nella Nutrizione”, contribuendo a confermare l’impegno verso un futuro all’avanguardia in ambito nutrizionale.
Per informazioni sui corsi e master online offerti da FUNIBER con Università Politecnica delle Marche e Università di Pavia, è possibile visitare la pagina www.funiber.org , scrivere a info.italia@funiber.org o chiamare il 388 999 5931.