FUNIBER, UNEATLANTICO e FIDBAN firmano un accordo con la Camera di Commercio Spagnola

FUNIBER, UNEATLANTICO e FIDBAN firmano un accordo con la Camera di Commercio Spagnola
Da sinistra a destra Diego Lainz, direttore di FIDBAN, Jose Luis Bonet, presidente della Camera di Commercio spagnola, Santos Gracia, presidente di FUNIBER, Silvia Aparicio, vicerettore di UNEATLANTICO, e F. Álvaro Durantez, direttore delle Relazioni istituzionali durante il primo incontro di marzo.

La Fondazione Universitaria Iberoamericana (FUNIBER), l’Università Europea dell’Atlantico (UNEATLANTICO) e la Fondazione per l’Innovazione e lo Sviluppo (FIDBAN) hanno consolidato la loro collaborazione con la Camera di Commercio Spagnola firmando un accordo. Questo accordo mira a rafforzare la loro alleanza nel campo degli affari, delle relazioni internazionali e della promozione della cultura imprenditoriale.

FUNIBER e UNEATLANTICO, in qualità di membri attivi del Consiglio di Amministrazione della FIDBAN, hanno lavorato per generare opportunità per promuovere lo sviluppo economico e l’imprenditorialità. Allo stesso modo, la FIDBAN ha cercato di stabilire un quadro di collaborazione nell’ecosistema imprenditoriale ispanoamericano attraverso i suoi round di investitori.

Questo accordo fa seguito a un processo di collaborazione avviato a marzo, quando i rappresentanti delle tre istituzioni si sono incontrati a Madrid con il Presidente della Camera di Commercio spagnola, José Luis Bonet. Durante l’incontro, il rafforzamento della rete internazionale della FIDBAN è stato sottolineato come un passo fondamentale per ampliare le opportunità di investimento e cooperazione nel campo dell’imprenditoria. All’incontro hanno partecipato il Presidente di FUNIBER, Santos Gracia, il Vice Rettore di UNEATLANTICO, Silvia Aparicio, il Direttore delle Relazioni Istituzionali di FUNIBER, Álvaro Durántez, e il Direttore di FIDBAN, Diego Lainz.

Con questa alleanza, FUNIBER, UNEATLANTICO e FIDBAN ribadiscono il loro impegno nella promozione della cultura imprenditoriale e nella diffusione di iniziative che generano nuove opportunità di business. Questo accordo sottolinea l’importanza dei round di investimento, facilitando la cooperazione tra investitori e imprenditori e contribuendo al rafforzamento di una rete internazionale che collega i progetti innovativi con le risorse necessarie al loro sviluppo.