Continua a riscuotere un grandissimo successo il Master online dedicato ai disturbi dell’alimentazione ed offerto dall’Università di Pavia in tandem con la Fondazione Universitaria Iberoamericana – FUNIBER.
Si è svolta nella giornata di lunedì 7 aprile la sessione di discussione di tesi per gli studenti dell’edizione 2023/2024 del Master in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. L’appuntamento per i tesisti era nei locali della Cascina Cravino, presso il Polo Didattico “Cravino” della Facoltà di Medicina e Chirurgia a Pavia.
In totale, sono stati convocati a completare il proprio percorso di studi 13 alunni provenienti dai differenti ambiti professionali dedicati a prevenzione, riabilitazione nutrizionale e cura dei DAN (tra i quali medici, dietisti, biologi, farmacisti, psichiatri, nutrizionisti, psicologi ed educatori).
La commissione di tesi, presieduta dalla coordinatrice del master, la prof.ssa Hellas Cena, docente di nutrizione umana e di dietistica presso l’ateneo pavese, nonché responsabile del Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica della stessa università, ha seguito e valutato le dissertazioni degli studenti, impegnati a discutere sia tematiche più conosciute come la prevenzione e il trattamento di obesità e binge eating, in particolar modo nell’infanzia, o Il peso dello stigma sulla salute, sia altri lavori capaci di cogliere il plauso della Commissione, come il ruolo dei social media nei disturbi del comportamento alimentare o l’efficacia terapeutica del trattamento ambulatoriale integrato multidisciplinare.
Anche per questo gruppo di studenti, quindi, il master ha rappresentato un utile strumento formativo, in grado di aiutare professionisti ed operatori del settore sanitario ad acquisire competenze e conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione.
L’edizione 2024/2025, iniziata il 15 febbraio scorso, ha fatto registrare un ottimo numero di iscritti, confermando l’ottima salute di cui gode l’Università di Pavia: la Classifica Censis del 2024, dedicata agli atenei italiani, la colloca infatti al secondo posto nella categoria dei grandi atenei statali, mentre la Facoltà di Medicina e Chirurgia continua ad essere la migliore d’Italia.
Il master, attivato in modalità completamente online attraverso campus virtuale, si compone di 12 moduli di studio ed una tesi finale di master, per una durata totale di 12 mesi e il rilascio di 60 CFU. A settembre verrà pubblicato il bando valido per le iscrizioni all’edizione 2025/2026, con partenza il 15 febbraio del prossimo anno. Per maggiori informazioni sul corso, è possibile visitare la seguente pagina o chiamare il numero 388 999 5931.