Si terrà dal 16 al 18 maggio, presso il Roma Convention Center “La Nuvola”, il 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME), dal titolo “Healthspan versus Lifespan: Il ruolo della Medicina Estetica”.
In occasione del 50° anniversario dalla sua fondazione, il Congresso SIME 2025 conferma il suo ruolo di punto di riferimento internazionale per la Medicina Estetica, riunendo esperti da Europa, Americhe e Asia in un programma che coniuga rigore scientifico e approccio multidisciplinare. La Medicina Estetica viene ribadita come disciplina preventiva e di mantenimento del benessere psico‐fisico, capace di accompagnare il paziente lungo tutto il percorso di vita, con particolare attenzione alle nuove sfide legate all’invecchiamento e alle patologie cronico‐degenerative.
In un contesto caratterizzato dall’allungamento delle aspettative di vita e da un crescente peso della popolazione anziana, il Medico Estetico aggiornato e competente deve saper integrare alle tecniche tradizionali anche la nutrizione clinica: un corretto supporto alimentare, infatti, ottimizza i risultati dei trattamenti estetici, favorisce la rigenerazione tessutale e contribuisce al mantenimento di un metabolismo sano.
In questo contesto, la Fondazione Universitaria Iberoamericana FUNIBER sarà presente al Congresso SIME 2025 come ospite presso lo stand dell’associazione ANSISA, per offrire informazioni sui master e corsi di perfezionamento online, realizzati in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Pavia.
Tra i relatori del simposio anche la dott.ssa Francesca Giampieri, ricercatrice presso l’Università Politecnica delle Marche e collaboratrice di FUNIBER, che sabato 17 interverrà con una relazione dal titolo “Functional Foods: dalla natura alla skincare per un invecchiamento salutare”, a riprova del ruolo sempre più centrale della nutrizione nella Medicina Estetica moderna, intesa come disciplina integrata e orientata al benessere globale della persona.
L’evento è rivolto principalmente a medici estetici, ma anche a medici di base e specialisti (geriatri, dermatologi, endocrinologi, nutrizionisti, fisiatri…), professionisti della salute impegnati nella prevenzione e nell’invecchiamento attivo, nonché ad operatori del settore medicale-estetico, come aziende, tecnici e formatori interessati alle nuove tecnologie e terapie.
La tre giorni di lavori prenderà il via venerdì 16 maggio alle ore 8:45 presso il Roma Convention Center La Nuvola in Viale Asia 25, con la cerimonia di apertura prevista per le ore 14:00 (il programma completo è scaricabile e consultabile da qui).
Per maggiori informazioni e dettagli riguardanti il Congresso è possibile visitare la pagina web ufficiale.