FUNIBER partecipa ad un incontro sulla transizione docente, nell’ambito del progetto europeo DigitalTA

FUNIBER partecipa ad un incontro sulla transizione docente, nell’ambito del progetto europeo DigitalTA

La sala conferenze della Universidad Europea del Atlántico (UNEATLANTICO) ha fatto da sfondo per un incontro europeo sulla transizione docente, tenutosi nell’ambito del progetto Erasmus+DigitalTA di cui l’istituzione accademica spagnola è leader con la collaborazione di diverse università europee e centri educativi.

All’evento hanno partecipato rappresentanti di FUNIBER e UNEATLANTICO, insieme ad altri portavoce delle istituzioni partner del progetto, come: Univerzita Palackého v Olomouci en Olomouc (Repubblica Ceca), University of Limerick (Irlanda), AP Hogeschool Antwerpen (Belgio), Uniwersytet Jana Kochanowskiego w Kielcach (Polonia), Centro de Formación del Profesorado de Segovia (Spagna), la Świętokrzyskie Centrum Doskonalenia Nauczycieli w Kielcach  (Polonia) e la Associazione dei Docenti Europei (ATTEE).  

Il meeting ha richiamato studenti provenienti dal corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria di UNEATLANTICO, i quali hanno avuto l’opportunità di approfondire come viene affrontata la transizione docente in altri paesi europei e condividere i propri dubbi con i vari partner. L’evento è stato ritrasmesso dal vivo nei canali YouTube di UNEATLANTICO e FUNIBER.

Durante la scorsa settimana, quindi, i rappresentanti delle istituzioni partner di Unealtantico hanno partecipato a diversi incontri e attività di laboratorio all’interno del  Campus Universitario, ed hanno avuto la possibilità di osservare in prima persona come funziona l’Unversità e visitare le aule e gli altri locali messi a disposizione degli studenti per la propria formazione. Nel corso della loro permanenza a Santander, inoltre, hanno potuto realizzare un tour culturale della città di Santander. 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Erasmus+DigitalTA (2022-2025)

Il progetto DigitalTA (2022-2025), selezionato dalla Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura (Bruxelles) come uno degli undici migliori progetti tra i più di 50 che hanno partecipato al bando del 2021, è di grande importanza nell’ambito educativo cantabrico, nazionale ed europeo.

Questa iniziativa ha l’obiettivo di progettare e implementare risorse digitali aperte a tutti gli attori del mondo dell’educazione, in grado di migliorare la transizione dallo studio alla pratica per gli studenti di laurea magistrale e quelli neo-laureati, grazie alla creazione di una comunità accademica nella quale trovare soluzioni e risposte alle esperienze che vivranno nella propria quotidianità come docenti. 

Si tratta dell’unico progetto di questo tipo guidato da una università spagnola. Il suo scopo è quello di dare risposte in ambito europeo al desiderio di migliorare la qualità di maestri e professori di tutta la comunità, per mezzo di iniziative che consentano a diverse istituzioni e diversi paesi di rapportarsi, collaborare e retroalimentarsi a vicenda, per dare vita a un ambiente digitale in cui i futuri docenti, i docenti neolaureati e i docenti esperti che fanno loro da tutor, miglioreranno le proprie competenze grazie alle esperienze condivise.

Questo slideshow richiede JavaScript.